Coniato dall’astrofisico di origine newyorkese Neil deGrasse Tyson, il termine ormai noto "Manhattanhenge" indica un fenomeno
al quale vale la pena assistere se siete a New York nelle tre settimane precedenti o successive al solstizio d’estate.
Così come succede a Stonehenge con le pietre, a Manhattan il sole si allinea con il reticolato di isolati (“blocchi”) da ovest a est, dando vita a tramonti spettacolari: la nostra stella madre arancione scorre tra i grattacieli delle varie Streets prima di spegnersi sotto il manto stradale verso l'Hudson.
Il tutto avviene in date precise, quindi informatevi per tempo, ma orientativamente il primo appuntamento è intorno al 28 maggio e il secondo il 12 luglio.
Consiglio...
Le Streets ideali per godere al meglio dello spettacolo sono la 14th, 23rd, 34th, 42nd e la 57th.
Arrivate almeno mezz’ora prima dell’orario del tramonto per prendere posto (l’evento è diventato abbastanza popolare) e buona visione!!!!
Curiosità...
Esiste lo stesso tipo di fenomeno anche durante il solstizio d’inverno, ma dovrete svegliarvi presto e aspettare l’alba invece del tramonto.
Follow Me